Sai che esistono alimenti utili al cuore e alla sua salute? Sì, perché tutto inizia dal piatto, da cosa mangiamo e da quali nutrienti assimiliamo per far funzionare la macchina complessa del nostro corpo. Il cuore è responsabile della circolazione sanguigna, è il motore che consente di trasportare l’ossigeno alle cellule di tessuti e organi. Una dieta variegata e sana, accostata ad un regolare esercizio fisico e alle buone abitudini di vita, danno infatti benefici sul lungo periodo e prevengono l’insorgenza di malattie cardiovascolari.

Vuoi conoscere gli alimenti ideali per il benessere del cuore? Continua a leggere l’articolo!

Dieta per il cuore: ecco i cinque alimenti per una buona salute cardiovascolare

Per una corretta alimentazione a supporto del cuore bisogna privilegiare l’assunzione di nutrienti specifici ed evitare i grassi saturi. Non tutto ciò che mangiamo, dunque, contribuisce al suo corretto funzionamento.

Esistono cinque cibi che fanno bene al cuore:

  • Pesce azzurro: sgombro, alici, salmone sono cibi ricchi di Omega- 3 e acidi grassi. E’ indicato mangiarne due o tre volte a settimana.
  • Legumi: ceci, lenticchie, fagioli, piselli e fave sono una miniera di proteine.
  • Verdura, da consumarsi anche cinque volete al giorno.
  • Frutta fresca e frutta secca.
  • Cioccolato fondente. Non è solo un peccato di gola, ma con moderazione è un alimento che aiuta a favorire l’elasticità dei vasi sanguigni per via della presenza di flavonoidi, potenti antiossidanti. Il consumo non è indicato, però, per chi già soffre di obesità.
alimenti utili al cuore

Cuore e alimentazione: le buone abitudini

Assumere alimenti buoni per il cuore dovrebbe far parte di uno stile di vita sano. Oltre al cosa mangiamo, è utile anche capire come farlo al meglio. Quali sono quindi le buone abitudini da adottare riguardo l’alimentazione?

  • sale e zucchero: evitarne il più possibile sia durante le fasi di preparazione sia in alimenti e bevande industriali
  • preferire le cotture al vapore, ai ferri e alla griglia
  • limitare il consumo di alcool: in eccedenza provoca pressione arteriosa e danni al fegato
  • ridurre il consumo dei grassi saturi, carne rossa e insaccati, oli, formaggi e uova

Malattie cardiovascolari come infarti e ictus sono legati a fumo, sedentarietà e ad un’eccessiva assunzione del colesterolo “cattivo” (LDL). Una grande percentuale di ipercolesterolemia in Italia è associata a una dieta squilibrata e ai fattori che portano all’obesità. Secondo un sondaggio di Sanofi, quasi la metà della popolazione sottovaluta i rischi di alti livelli di colesterolo. Uno su tre pensa che siano un problema solo di chi ha sofferto in passato di malattie cardiovascolari.

Gli alleati del cuore non si trovano solo nel piatto

Oltre ad uno stile di vita sano, esistono i rimedi naturali dati da integratori che aiutano a prevenire gli effetti del colesterolo “cattivo”.  Integratori come CardioQten aiutano a tenere bassi i livelli di trigliceridi nel sangue, grazie al coenzima Q10, al Berberi Indiano e monacolina K da risso rosso fermentato.

Aiuta il tuo cuore a mantenersi forte e sano!

Scopri i benefici di CardioQten
cardioqten