La flora intestinale ricopre ruoli di primaria importanza per il nostro organismo, influendo sulla corretta digestione, sino al sistema immunitario. Scopriamo meglio tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

Che cosa si intende per flora intestinale

La flora batterica intestinale, chiamata anche microbioma, è composta da circa 400 specie di microrganismi sia anaerobi (che vivono in assenza di ossigeno) come i bifidobatteri localizzati soprattutto a livello del colon, che aerobi (che vivono in presenza di ossigeno) come i lattobacilli concentrati nella porzione dell’intestino tenue.
In condizioni di benessere, il microbioma vive in simbiosi con l’organismo, favorendo le sue funzioni fisiologiche; quando si verificano alterazioni di tale condizione di equilibrio, possono verificarsi alcuni disturbi intestinali con possibili ripercussioni anche ad altri livelli organici.

Quali sono le funzioni della flora intestinale

Il microbioma assicura l’integrità anatomica ed il corretto funzionamento della mucosa intestinale attraverso numerose funzioni, che sono:

Funzione trofica
La flora batterica favorisce la digestione di alcune sostanze da cui viene prodotto il nutrimento per le cellule epiteliali dell’intestino;

Funzione protettiva
I batteri contribuiscono a creare un “effetto barriera” nei confronti di molti agenti patogeni, agendo anche come modulatori nel funzionamento del sistema immunitario;

Funzione digestiva
La flora batterica favorisce i processi digestivi e l’assorbimento dei principi nutritivi essenziali per l’organismo;

Funzione preventiva
Alcune specie di batteri presenti a livello della parete intestinale prevengono l’insorgenza di disturbi dell’avo, come stitichezza, diarrea, meteorismo e flatulenza.

In che cosa consiste la disbiosi

La disbiosi consiste in uno squilibrio funzionale della flora batterica intestinale che, per svariate cause, non è più in grado di funzionare correttamente; in tali condizioni può verificarsi una proliferazione di patogeni intestinali che, in alcuni casi, vanno a colonizzare altri distretti anatomici, come l’apparato uro-genitale o respiratorio.
Inoltre si possono creare squilibri a livello del sistema immunitario che, non essendo più in grado di difendere l’organismo, reagisce innescando patologie anche piuttosto gravi.
Anche il fegato ed il pancreas subiscono le conseguenze di tale stato poiché tutti i processi digestivi risultano alterati.
Solitamente la disbiosi dipende da errate abitudini alimentari, da sedentarietà, dalla mancanza di assunzione di fibre vegetali e da stress psico-fisici, oltre che dall’assunzione di alcuni farmaci.

Come favorire l’equilibrio della flora intestinale

Il trattamento di prima scelta in caso di alterazione della flora batterica intestinale è rappresentato dall’assunzione di probiotici; si tratta di microrganismi in grado di riportare il microbioma in condizioni fisiologiche.
I probiotici sono microrganismi vivi e attivi dal punto di vista metabolico, in grado di resistere all’attacco di succhi gastrici e della bile, che producono sostanze attive contro gli agenti patogeni e che conservano la loro attività aderendo all’epitelio delle pareti intestinali.
Un secondo tipo di trattamento è costituito dai prebiotici; si tratta di sostanze indigerite che arrivando a livello del colon subiscono un processo di fermentazione da parte dei batteri stanziali, producendo metaboliti che nutrono il microbioma.
I prebiotici sono contenuti in alcuni alimenti vegetali come asparagi, cicoria, carciofi e porri, nei cereali come l’avena e nella soia.

In alcuni casi può essere di grande aiuto anche l’impiego di integratori alimentari come il nostro Boularten. Si tratta di un prodotto contenente circa 8 miliardi di Saccharomyces boulardii, un lievito che favorisce il ripristino flora batterica intestinale. La particolarità di questo preparato è quella di contenere ceppi vivi di Saccharomyces, che assicurano un’efficace attività nei confronti del funzionamento del microbioma intestinale.
L’integratore è disponibile sia in capsule di cui è consigliabile assumerne una al giorno, che in stick-pack, ideali per essere utilizzati fuori di casa in quanto si tratta di bustine orosolubili.

boularten