I problemi intestinali dovuti all’ansia sono piuttosto comuni e possono interferire nel benessere quotidiano. Molti studi clinici dimostrano che esiste una connessione fra mente, stomaco e intestino, un vero e proprio asse che regola alcuni importanti meccanismi fisiologici. Se questo complesso sistema di processi funziona in maniera errata, si scatenano anche disturbi del sonno, a loro volta responsabili di varie problematiche nel tratto gastrointestinale. Quando non possiamo evitare di provare tensione esistono rimedi utili per alleviare bruciori e fastidi.

Leggi l’articolo per saperne di più riguardo il legame fra ansia e problemi intestinali!

Ansia e problemi intestinali sono collegati: ecco come

Esiste una correlazione fra benessere psichico e gastrointestinale, e dunque fra ansia e il comune “mal di pancia.” Le due parti si modulano reciprocamente attraverso il sistema nervoso autonomo (che controlla le funzioni fisiologiche involontarie) e complessi meccanismi ormonali.

Bruciore e gonfiore allo stomaco, nausea, diarrea: sono i sintomi della dispepsia funzionale che si intensificano quando a causarli sono stress, nervosismo e preoccupazioni. Questo incide sull’equilibrio psicofisico e innesca un processo che destabilizza anche il sonno notturno, causando frequenti risvegli e sonno agitato. È dimostrato che questo travaglio notturno, oltre a causare stanchezza residua, comporta tutta una serie di alterazioni biologiche negative. Questi effetti si ripercuotono seriamente anche sulla salute gastrointestinale.

problemi intestinali

Problemi intestinali e ansia: cosa succede nel dettaglio?

Quali sono gli effetti negativi di ansia e stress riguardano sul tratto intestinale?

L’impatto del malessere psicologico può alterare la motilità del tubo digerente, e causa digestione lenta, stitichezza o diarrea. L’aumento della sensibilità della mucosa gastrica può anticipare il senso di sazietà e provocare dolore allo stomaco. Si può verificare anche l’aumento della secrezione dei succhi gastrici, con conseguente rischio di sviluppare reflusso gastroesofageo.

L’ansia può inoltre ridurre la capacità di rigenerazione dell’epitelio intestinale e del flusso di sangue a livello delle pareti del tubo digerente, Infine, può alterare l’equilibrio dei batteri del microbiota intestinale e aumentare il rischio di infiammazione.

Rimedi per alleviare il mal di pancia da ansia

Esistono soluzioni naturali come probiotici e prebiotici, sicuri e privi di controindicazioni, adatti alleviare disturbi digestivi e intestinali.

Un consiglio evergreen è quello di seguire uno stile di vita sano. Ritmi regolari sonno-veglia, riposare a sufficienza mangiare orari fissi e senza fretta, niente fumo e tanto esercizio fisico. Anche la respirazione e il rilassamento muscolare rappresentano un buon modo per combattere l’ansia e lo stress.

Se si vuole intervenire invece alla fonte del malessere, è utile migliorare il tono dell’umore. Assumere melatonina, in questo caso, si rivela utilissimo nell’equilibrare gli stati umorali, regolare i ritmi circadiani e quelli di sonno-veglia.

La melatonina si può trovare in integratori come Ansioten Orosolubile, che contiene anche teaninavaleriana, per un corretto rilassamento della mente e dell’umore. Favorisce il corretto equilibrio sonno-veglia, placando così sintomi somatici e cognitivi dell’ansia.

Scopri i benefici di Ansioten Orosolubile
Ansioten Orosolubile