La depressione estiva è un malessere psicologico che, come dice il nome, può cogliere nei mesi più caldi, quando molte persone sono già in vacanze e si godono ferie e riposo. Non sono solo le alte temperature ad innescare questo calo dell’umore, ma anche la modifica delle abitudini può risvegliare un aumento dei pensieri negativi e delle ansie che solitamente si tengono a bada nei mesi invernali, a causa del lavoro e degli impegni della routine.

Perché succede? Continua a leggere questo articolo per saperne di più.

Stress e depressione estiva: le cause

Per quanto sia difficile da credere, nel periodo estivo è comune che stati d’animo come stress e sintomi depressivi aumentino. Le persone partono per le vacanze, i negozi chiudono, le abitudini di riferimento cambiano e queste nuove abitudini sono la principale causa di insonnia; dall’insonnia scaturiscono stati ansiosi che aumentano i livelli di stress e stanchezza.  Così via, in un circolo vizioso.

Nei giorni di vacanza, durante i quali si vorrebbero mettere in pausa i problemi e le preoccupazioni, può accadere che invece si ripresentino con maggior insistenza. Motivo? Per coloro che già soffrono di ansia, il periodo estivo potrebbe rendere difficile affrontare fattori psicosociali rappresentati, ad esempio, proprio dalle vacanze. L’idea di dover essere sempre disponibili ad uscire con amici o parenti, la necessità di dover pianificare viaggi con altre persone e la difficoltà di prendersi dei momenti per sé potrebbero essere ostacoli insormontabili per chi tende già tende all’isolamento sociale.

depressione estiva

Alla scoperta della Summer Blues

La chiamano, infatti, summer blues: la depressione in estate che si esprime quotidianamente con insonnia, calo d’appetito e dell’umore, mancanza d’interesse generale, agitazione, affaticamento e difficoltà nel concentrarsi.

Gli studiosi ritengono che, a concorrere a questo umore depressivo, ci sia anche l’aumento delle ore di Sole durante la giornata, che sbilancia la produzione di melatonina in modo fisiologico. Le conseguenze di questa alterazione hanno un impatto sul ritmo sonno-veglia e su aspetti emotivi come l’ansia, il panico, la paura e l’aggressività.

È un malessere piuttosto sottovalutato, perché si tende a credere che sia esclusivamente la stagione invernale a favorire il calo dell’umore. Tuttavia la depressione estiva, stando ai dati del National Alliance of Mental Illness, colpisce nei soli Stati Uniti almeno il 10% di chi soffre di SAD (Seasonal Affective Disorder).

Il cambio di alimentazione, di attività giornaliere, di orari a cui ci si addormenta possono acuire queste sensazioni di disagio nei soggetti maggiormente predisposti.

Rimedi per alleviare la depressione estiva

Il primo consiglio necessario per ritrovare stabilità e benessere è rivolgersi ad un professionista della salute mentale per affrontare questa costante sensazione di ansia, stress e agitazione.

Si può tuttavia adottare qualche rimedio quotidiano per alleviare questi malesseri psicologici, a cominciare dalla cura del corpo.

È importante mantenere unalimentazione equilibrata, soprattutto nel prediligere cibi ricchi di nutrienti come vitamine, proteine e sali minerali; è sconsigliato il consumo di alimenti e bevande con troppi zuccheri e di alcol, poiché potrebbero dare un’iniziale sollievo temporea che si conclude con un drastico calo energetico.

Anche praticare sport o attività fisica produce beneficio per rilascio delle endorfine che favoriscono il rilassamento e rappresentano un grande aiuto contro la depressione e lo stress.

Dormire bene ad orari prestabiliti, non subito dopo cena e un’ora dopo essersi allontanati dagli schermi aiuta combattere l’insonnia che incoraggia gli stati depressivi durante il giorno.

Se queste semplici abitudini non bastassero, per migliorare l’umore, possono ritenersi utili degli integratori alimentari contenenti L-teanina, valeriana e melatonina. Questo mix di ingredienti naturali è alla base della formula di Ansioten, un integratore alimentare utile per mantenere il corretto equilibrio psicofisico. Le sostanze attive contenute favoriscono il rilassamento e il sonno in caso di stress, e possono rivelarsi ottimi supporti lungo il percorso verso il proprio benessere mentale.

SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ